Gli Informagiovani |
Cos'è l'Informagiovani |
L'Informagiovani di Umbertide |
Settori di Informazione |
GLI INFORMAGIOVANI * |
Gli informagiovani in Italia nascono allinizio degli
anni 80, in notevole ritardo rispetto ad analoghe realtà già
strutturate in Francia, Belgio, Olanda , Inghilterra, Spagna, ecc.
Il primo Informagiovani italiano nasce sul "modello francese" non a caso a Torino nel 1982. Lanno spartiacque tra le prime esperienze e lo sviluppo massiccio delle strutture è il 1985 (anno internazionale per la gioventù). Prima di tale data i centri funzionanti si potevano contare sulle dita di una mano: Milano, 1984; Verona e Forlì, 1985. Attualmente vi sono oltre 300 strutture Informagiovani in tutta Italia, dei quali il 50% nel nord, il 24% al centro e il 26% nel sud e isole. *(dati a cura del Ministero dellinterno) |
COSELINFORMAGIOVANI |
L' INFORMAGIOVANI è un luogo d'incontro dove è
possibile documentarsi ed informarsi sulle varie opportunità esistenti
per soddisfare necessità ed interessi.
L'INFORMAGIOVANI è un servizio che raccoglie, elabora, seleziona, archivia e divulga i dati legati ai vari settori d'interesse individuati ed individuabili tramite il rapporto con la Scuola, l'Ufficio del lavoro, l'Osservatorio regionale del lavoro, gli Enti locali, l'U.L.S.S., gli Enti pubblici e Privati, gli Uffici Statistici Nazionali e Regionali, Associazioni Sindacali e di Categoria e altri soggetti pubblici e non. Offre ai giovani una vasta gamma di elementi d'informazione che facilitino ed incentivino le loro scelte garantendo a tutti l'informazione nei vari settori. Cura i rapporti con l'utenza; individua le modalità di consultazione autonoma dei dati e dell'informazione direttamente tramite uno "sportello", ovvero attraverso colloqui singoli o di gruppo. Assolve una funzione di osservatorio del mondo giovanile. Favorisce, anche attraverso l'attivazione di laboratori di ricerca, progettazione e produzione, la socializzazione dei problemi che vengono individuati come comuni a più utenti. Promuove l'associazionismo giovanile. Svolge attività di orientamento e di formazione in collaborazione con gli organi collegiali della scuola e con le scuole stesse, nonché con la regione e il mondo produttivo. Progetta e conduce un lavoro di analisi e ricerca nei settori individuati. Promuove iniziative inerenti ia settori di attività individuati quali: stages, proiezioni, seminari, ecc. Interpreta le esigenze provenienti dal territorio e le loro potenzialità . Produce movimento di idee e di proposte per determinare comportamenti attivi e coinvolgenti ovvero decisioni politico-amministrative tese alla risoluzione delle più acute problematiche giovanili. Cura le relazioni esterne inserendosi nella rete degli altri servizi: Associazioni, Istituti, ecc.
|
LINFORMAGIOVANI del Comune di Umbertide |
L' Informagiovani del Comune di Umbertide é
un Ufficio comunale gestito dalla Cooperativa ASAD tramite apposita
convenzione. Offre servizi e informazioni su vari argomenti e
settori di interesse . Propone ai giovani colloqui individuali
e orientamento personalizzato.
Collabora a diversi progetti educativi con scuole, associazioni, istituzioni private, ecc. Svolge, inoltre, una funzione di animazione culturale nel territorio, favorendo la nascita di associazioni giovanili su progetti condivisi. Ha prodotto: Ricerche sul territorio in collaborazione con l'Università di Perugia:
Con le scuole medie inferiori di Umbertide ("F. Mavarelli" e "G. Pascoli") la ricerca:
In collaborazione con il locale Ufficio di Collocamento, il libro:
Iniziative: Tra le diverse iniziative si citano:
Ha promosso: L'associazione "EFFETTO MUSICA" che raccoglie 60 musicisti e gestisce la "SALA PROVE" realizzata dal Comune su progetto Informagiovani. L'associazione "CLUB CREMONA - La Piattaforma" che gestisce su un progetto di integrazione lavorativa un centro ricreativo estivo.
|
SETTORI D'INFORMAZIONE INFORMAGIOVANI UMBERTIDE: | ||||||||
|